Generazione Z

Pubblicato il 15/12/2023 da Antonio Ganzerli

Premio Speciale Generazione Z – Finalisti Oscar di Bilancio 2023

💥 Milano, Piazza Affari, la splendida cornice di Borsa Italiana. In nomination all’#OscardiBilancio #OdB2023 come finalisti 🏅 per la categoria GRANDI IMPRESE QUOTATE e per il Premio Speciale GENERAZIONE Z che valuta la capacità dei Bilanci di #sostenibilità di coinvolgere le nuove generazioni #GenZ nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità 🎯.

📌 #Enel ha messo a disposizione il percorso formativo sulla #SostenibilitàDigitale per meglio comprendere in che modo il #digitale 💻 ci guida verso il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’#Agenda2030.

📍La Generazione Z, è la prima generazione tutta digitale 🤳, non vede più il digitale come uno strumento, ma come parte della vita. Per la Generazione Z, la vita è digitale ed è al tempo stesso necessario essere rispettosi dell’ambiente 💚 e della società🧑‍🤝‍🧑in cui viviamo.

📣 Aver rivelato e comunicato cosa fare concretamente per il nostro #Pianeta 🌍quando utilizziamo le #tecnologiedigitali, combinando così Sostenibilità 🍃 e Digitale 💽, ci ha permesso di essere in ascolto attivo e straordinariamente attrattivi per la Gen Z.

Generazione Z

Motivazione

Riferimento Enel Bilancio di Sostenibilità 2022, pag. 282, A scuola di “Digital Sustainability” (con il decalogo per la Sostenibilità Digitale).

Enel ha messo a disposizione un percorso formativo sulla “Sostenibilità Digitale” per meglio comprendere in che modo il digitale ci guida verso il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. Tale percorso formativo si propone in primis di far aumentare la consapevolezza sui comportamenti responsabili da tenere da parte di chi utilizza le tecnologie digitali, come fa la Gen Z, consentendo di comprendere il contributo che possiamo apportare nel quotidiano per la sostenibilità, attraverso un decalogo dei comportamenti virtuosi da seguire per contenere e ridurre l’impatto ambientale dovuto all’utilizzo del digitale.

  • Capacità di attrarre e di ascoltare le nuove generazioni
    La Generazione Z, è la prima generazione tutta digitale, non vede più il digitale come uno strumento, ma come parte della vita, i ragazzi della Gen Z non hanno mai conosciuto un mondo senza internet e smartphone, sono da sempre social connessi. Per di più, tale generazione manifesta un concreto interesse verso le sorti del Pianeta, verso quello che troveranno le generazioni future, consapevoli del pericolo rappresentato dal riscaldamento globale e della necessità di azioni reali per operare un cambiamento radicale. Questi giovani si sentono personalmente responsabili di quello che avviene e avverrà nel mondo, per questo sono i principali esecutori di azioni finalizzate ad un miglioramento globale, anche solo attraverso un piccolo gesto.
    Per la Generazione Z, la vita è digitale ed è necessario essere rispettosi dell’ambiente e della società in cui viviamo. Aver trattato due temi, Sostenibilità e Digitale, per loro centrali e di interesse, è già di per sé attrattivo. Aver rivelato e comunicato cosa fare concretamente per il nostro Pianeta quando utilizziamo le tecnologie digitali, combinando così i temi Sostenibilità e Digitale attraverso il decalogo per la sostenibilità digitale, consente di essere in ascolto attivo e straordinariamente attrattivi per la Gen Z, perché significa aver ascoltato e risposto ad una loro reale necessità.

 

  • Capacità di attivazione nuove generazioni
    Al fine di attivare e di coinvolgere le nuove generazioni (Gen Z), che utilizzano in modo nativo le tecnologie digitali e hanno sviluppato un livello di coscienza comune su specifiche tematiche, quali l’ambiente, il decalogo dei comportamenti virtuosi per la sostenibilità digitale, scritto da Antonio Ganzerli, Head of Digital Sustainability and Circular Economy è stato pubblicato sul portale web enel.com in tre lingue (italiano, inglese e spagnolo) attraverso un articolo ipertestuale che utilizza sia un video animato che un’infografica ad hoc, reso pienamente fruibile su dispositivi mobile, rilanciato, nelle stesse tre lingue, sui social X (ex Twitter) e Linkedin. Inoltre, è stato presentato, da Antonio Ganzerli, in Università presso il Politecnico di Milano e diffuso anche attraverso podcast, il canale e lo strumento di comunicazione prediletto dalla Generazione Z. Antonio Ganzerli ha inoltre partecipato come docente al progetto internazionale P-TECH, promosso insieme ad IBM, il percorso formativo che accompagna gli studenti delle scuole superiori alla laurea triennale, fornendo loro competenze digitali da spendere sul mercato del lavoro, in cui ha trattato il tema dei comportamenti agiti e legati all’utilizzo delle tecnologie digitali, presentando il decalogo e considerando le cose che possiamo fare nel nostro quotidiano per la sostenibilità.